![Gallo e galline di Millefiori di Lonigo. Foto di Luca Rizzini.](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhMzH4I4ZqMFoCWzXnpA8r6nIN7ZIOaZPG_GTzECwbLhUlShL1m7lEXePz9x79TNsw2iTtm5Ic5QduJh2ghLCVXoimkhSapbGRzLSX-DphgLLXouzNVKdlMEU0P_Fvuer6wKHaru5H-9VwQ/s400/019.jpg)
Nuovo aggiornamento del nostro sito. Nella pagina dei Downloads potete infatti scaricare un articolo sulla razza Millefiori di Lonigo o Millefiori Veneta.
Nel 1934, la Cattedra Ambulante di Agricoltura di Lonigo portò alla Fiera di Padova alcuni polli, appartenenti alla razza Italiana autoctona, tra cui un gruppo a colorazione millefiori. Quasi 70 anni dopo, Luca Rizzini, avicoltore appassionato, recuperando dei polli autoctoni a colorazione millefiori proprio nelle stesse zone iniziò la selezione di quella che ora è qualcosa di completamente diverso, una vera razza, la "Millefiori di Lonigo" o più correttamente Millefiori Veneta.
L'articolo traccia tanto la storia moderna della razza quanto rintraccia le primissime fonti storiche sulla presenza di polli a colorazione millefiori in quel territorio.
SCARICA DIRETTAMENTE L'ARTICOLO
![Coppia di Millefiori di Lonigo. Foto di Vania Toscano.](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEix4i_RIDpdgj6ANloMn30Nd-NyUcUe-muEw7AqKnWgj3hEJdLzSLhLmnW8Yxkh2Wxq7dQ2u3z0hyphenhyphenOb838ggZwCRUWDBbHJBb3-S76GIjzeazqSyADO5omDgahw5bBP36gMTcVSxGZocRgf/s400/020.jpg)